"La cucina è di per sè scienza. Sta al cuoco farla divenire arte"

18 marzo 2025

Risottino primavera con "Bruscandoli" e guanciale



In una casseruola ammorbidire uno scalogno tritato finemente con poco olio EVO e poca acqua. Aggiungere 4 pugnetti di riso per 4 persone, far tostare il riso finché "canta", cioè finché sbatte allegramente nelle pareti della pentola...... a parte pulire e tritare un mazzetto di "bruscandoli", cioè i germogli del luppolo selvatico raccolto in campagna in zona non inquinata. Metti da parte alcune tenere cimette. Il riso va cotto aggiungendo gradualmente un po' di brodo vegetale bollente man mano che si asciuga, mescolando di continuo. Verso la fine aggiungere 50 g di guanciale tagliato a striscioline sottili e le cimette dei bruscandoli messe da parte in precedenza. Mantecare con una noce di burro e servire con abbondante formaggio grattugiato.

1 marzo 2025

Crostoli





Crostoli veneti, ricetta di Paola ❤️ 

croccanti e bollosi ✨️🎉🎊

In una ciotola capiente sbattere 3 uova intere con un cucchiaino di zucchero semolato, un pizzico di sale, 200 ml di panna da cucina, un po' di vaniglia ed un bicchierino di limoncello o grappa. Amalgamare e cominciare ad aggiungere farina 0 quanto basta, lavorare ora il composto sul piano di lavoro per alcuni minuti fino ad ottenere una palla di pasta che lascerete riposare in frigorifero per un quarto d'ora, avvolta in pellicola.
Stendere la pasta con l'apposita macchinetta (Nonna Papera) fino al numero 5, oppure, per stare prima, fate come me e stendetela a mano con il mattarello il più sottile possibile,  lavorando piccole porzioni di pasta alla volta. Con una rotella tagliapasta ricavate dei rettangoli o delle losanghe e friggetele in abbondante olio di semi di arachide.
Una volta freddi cospargeteli di zucchero a velo vanigliato.