"La cucina è di per sè scienza. Sta al cuoco farla divenire arte"

14 luglio 2025

Cheesecake Foresta Nera



Procedimento: ridurre in polvere 320 g di biscotti secchi al cioccolato o con i cereali al cioccolato, aggiungere 110 g di burro di ottima qualità sciolto a bagno maria. Amalgamare il tutto e foderare il fondo di una tortiera, livellando con il retro di un cucchiaio. Mettere in frigo a rassodare. Mettere 3 fogli di gelatina in ammollo su acqua fredda.
In una ciotola capiente semimontare 200 g di panna non zuccherata, aggiungere 500 g di yogurt alla ciliegia.
In un pentolino sciogliere in un cucchiaio di latte la gelatina strizzata ed aggiungerla alla crema di yogurt e panna. Aggiungere alcune amarene sciroppate. Versare la crema di yogurt sopra il fondo di biscotti, mettere in frigo per alcune ore, meglio se per una notte.
Preparare la ganache, scaldare 200 ml di panna e versarla sopra 200 g di cioccolato fondente a scaglie. Amalgamare e versare sopra la torta già rassodata, in superficie decorare con ciliegie sciroppate, scaglie o ricci di cioccolato fondente e ciliegie fresche col picciolo. Volendo, decorare anche con ciuffi di panna montata. Servire fredda...e buon appetito!

22 giugno 2025

Torta di nettarine e albicocche


 


 Preparare la frutta riducendo a cubetti 3 noci pesche e 3 albicocche. Coprire una tortiera da 24 cm di diametro con un foglio di carta forno bagnata,  versarvi una manciata di zucchero di canna,  disporvi sopra la frutta a cubetti. 

Prepariamo la pastella.

In una ciotola sbattere con una frusta a mano 4 uova intere un pizzico di sale, 140 grammi di zucchero di canna, uno yogurt bianco,  mezzo bicchiere di latte (io ho usato quello di avena) tre quarti di bicchiere di olio di semi di mais, un pizzico di sale, 300 g di farina di tipo 1 setacciata con una bustina di lievito per dolci.  Aggiungere un pizzico di vaniglia naturale e amalgamare il composto con la frusta. Versarlo sopra i cubetti di frutta.
 Mettere in forno a 180 gradi per circa 40-45 minuti. Ancora calda, capovolgere la torta in un piatto da portata, decorare con scaglie di mandorle.
Servire fredda.

11 maggio 2025

Torta mandorle e mirtilli






Preparare una frolla con 300 gr di farina, 100 gr di zucchero a velo, 130 g di burro, un pizzico di sale, amalgamare e rendere il composto bricioloso. Aggiungere un uovo intero e la buccia di un limone bio. Formare una palla, avvolgere in pellicola e mettere in frigo per 30 minuti. Stendere la pasta per ricoprire il fondo di una tortiera da 24 cm di diametro. Bucherellare il fondo e coprire con un foglio di carta forno e riso o fagioli secchi o altri pesi per cuocere in bianco la pasta per 20 minuti.

Preparare la crema frangipane montando 50 gr di burro morbido con 45 gr di zucchero a velo,  aggiungere un uovo, 60 grammi di farina di mandorle o mandorle frullate e 10 gr. di farina 00. Stendere sulla pasta frolla cotta un velo di marmellata di mirtilli. Sopra, versare la crema frangipane con una sac à poche, se è troppo densa versarla a pizzicotti sopra la marmellata. Spargere 125 g di mirtilli freschi e rimettere in forno per altri 30 minuti. Togliere dal forno e far raffreddare.
Preparare la crema di mirtilli.
In un pentolino mescolare 80 gr. di zucchero a velo con 20 gr. di amido di mais e 125 ml di succo fresco di mirtilli. Scaldare finché si addensa, poi far raffreddare.
Montare con fruste elettriche
200 gr di mascarpone e 150 gr di panna freschissima, poi aggiungere 150 gr di yogurt greco e 2 cucchiai di zucchero a velo. Aggiungere la pasta di mirtillo amalgamando con delicatezza, mettere in sac à poche e decorare la torta formando delle Rose.
Spargere mirtilli freschi,  foglioline di menta e zucchero a velo.

Sfogliatine di cipolla e aceto balsamico


In una placca da forno posizionare un foglio di carta forno, dove si posizioneranno le varie Sfogliatine, versare dell'olio evo, qualche goccia di aceto balsamico,  poco zucchero di canna, una fetta di cipolla rossa di circa 8 mm di spessore e coprire con un rettangolo di pasta sfoglia. Spennellare con rosso d'uovo.  Infornare a 180 ° per circa 25 minuti.  

Una volta raffreddate, capovolgere e aggiungere un ciuffo di stracciatella di burrata e pepe.


Torta salata con zucchine, fiori di zucca e uova di quaglia

 


Stendere su una tortiera un disco di pasta sfoglia rotonda. Sopra disporre due zucchine medie grattugiate con la grattugia a fori larghi e salare leggermente.
In una ciotola amalgamare con la frusta a mano 5 uova intere con 200 ml di panna da cucina, 3 cucchiai colmi di grana grattugiato e un pizzico di sale e pepe. 
Versare questo composto sopra le zucchine, disporre alcuni fiori di zucchina aperti, dopo aver eliminato il pistillo, e posizionare al centro le uova di quaglia. Infornare a 180 gradi per circa 35 minuti. Servire a temperatura ambiente o tiepida.

21 aprile 2025

Anatra in umido



Tipica ricetta contadina veneta 🤩🦆

Pulire e tagliare a pezzi un'anatra possibilmente da cortile e genuina.  Scaldare una capiente casseruola, porvi i pezzi di anatra e rosolare per qualche minuto rigirando. Sfumare con un bicchiere di vino bianco,  aggiungere abbondante passata di pomodoro ed una cipolla dorara tritata, a piacere ancge uno spicchio di aglio vestito. Salare,  pepare e coprire. Cuocere lentamente per almeno un paio d'ore.
Servire con polenta taragna.

Solitamente,  con il fondo del suo sugo e qualche pezzetto di carne tritata si condiscono le tagliatelle!!

Fagottini di asparagi



Lessare gli asparagi fino a renderli morbidi in acqua salata. Farli raffreddare, ritagliare dei quadrati di pasta sfoglia, avvolgere un mazzetto di tre o quattro asparagi con una fetta di guanciale e coprire il tutto con i fazzolettini di pasta sfoglia.
Spennellare con del tuorlo sbattuto e decorare con semi di sesamo.
Cuocere in forno a 200°c per circa 13-15 minuti

Bon bon salati



Mescolare  100 g robiola, 250 gr ricotta, 250 gr di mascarpone, 2 cucchiai di formaggio grana grattugiato e pepe. Con due cucchiai piccoli, formare delle palline da far roteare su semi di papavero  o di girasole o di zucca o su polvere di paprica o semi di papavero o granella di nocciole o granella di pistacchio.
Infilzare le palline ottenute con degli stecchini di salatini.

Uova sode farcite

Bollire le uova sode come di consueto.
Tagliarle a metà, prelevare i tuorli e frullarli con tonno, capperi, filetti di acciughe e maionese, le dosi dipendono molto dal gusto personale.
Decorare con erba cipollina o foglie di aneto tritati. 

Tortine pasqualine a modo mio


Foderare gli stampi da muffin o da tartellette con fogli di pasta fillo intervallati da olio spennellato, farcire con spinaci sbollentati, tritati e uniti a ricotta, grana e un uovo intero. Al centro rompere un uovo di quaglia.
Infornare per circa 15 minuti a 200°.

Cestini di pasta fillo farciti con insalata russa


Ritagliare tre quadrati di pasta fillo di circa 10 * 10. Disporli negli stampi da muffin avendo l'accortezza di spennellare con olio evo tra un foglio e l'altro.  Pressare la parte interna centrale per fare in modo che non si alzano i fogli e creare un vano, la presenza dell'olio aiuterà. Cuocere a 200° per circa 12-13 minuti e far raffreddare i cestini. 
Farcirli con foglie di rucola sul fondo,  insalata russa nella parte centrale e guarnire con uova di quaglia tagliate a metà e pomodorini secchi sott'olio. Servirli su un letto di una insalatina novella.

La mia insalata russa:

Pulite e tagliare a tranci 3 carote medie e a cubettoni 2 patate, bollirle per circa 20 minuti, far raffreddare e  ridurre tutto a cubetti. Bollire un pugno di piselli,  lasciandoli un po' croccanti. Ridurre a cubetti il contenuto di un vaso medio di giardiniera sott'aceto.
Prepariamo la maionese.
Nel bicchiere di un frullatore ad immersione inserire un uovo intero freschissimo a temperatura ambiente, frullare con il frullatore a immersione per pochi istanti, aggiungere due tuorli e circa 180 ml di olio di semi di girasole. Frullare per incorporare l'aria finché viene assorbito tutto l'olio alzando ed abbassando leggermente le lame. Aggiungere aceto di mele, succo di limone e sale fino ad ottenere un equilibrio di gusti a nostro piacere. 
Assembliamo i cubetti di patate e carote, i piselli, la giardiniera e la maionese e mescolare. Raffreddare in frigo per alcune ore.

18 aprile 2025




In una casseruola ammorbidire uno scalogno tritato finemente con poco olio EVO e poca acqua. Aggiungere 4 pugnetti di riso per 4 persone, far tostare il riso finché "canta", cioè finché sbatte allegramente nelle pareti della pentola...... cominciare ad aggiungere del brodo vegetale bollente continuando a mescolare. A parte pulire e tagliare a cubetti 2 mele asprigne ed aggiungerle al riso quando questo è a metà cottura. Continuare ad aggiungere gradualmente il brodo bollente e terminare la cottura, Quando mancano 2 minuti alla fine, aggiungere 100 g di speck a cubetti. Mantecare con una noce di burro e servire con abbondante formaggio grattugiato e qualche ciuffetto di timo fresco.


18 marzo 2025

Risottino primavera con "Bruscandoli" e guanciale



In una casseruola ammorbidire uno scalogno tritato finemente con poco olio EVO e poca acqua. Aggiungere 4 pugnetti di riso per 4 persone, far tostare il riso finché "canta", cioè finché sbatte allegramente nelle pareti della pentola...... a parte pulire e tritare un mazzetto di "bruscandoli", cioè i germogli del luppolo selvatico raccolto in campagna in zona non inquinata. Metti da parte alcune tenere cimette. Il riso va cotto aggiungendo gradualmente un po' di brodo vegetale bollente man mano che si asciuga, mescolando di continuo. Verso la fine aggiungere 50 g di guanciale tagliato a striscioline sottili e le cimette dei bruscandoli messe da parte in precedenza. Mantecare con una noce di burro e servire con abbondante formaggio grattugiato.

1 marzo 2025

Crostoli





Crostoli veneti, ricetta di Paola ❤️ 

croccanti e bollosi ✨️🎉🎊

In una ciotola capiente sbattere 3 uova intere con un cucchiaino di zucchero semolato, un pizzico di sale, 200 ml di panna da cucina, un po' di vaniglia ed un bicchierino di limoncello o grappa. Amalgamare e cominciare ad aggiungere farina 0 quanto basta, lavorare ora il composto sul piano di lavoro per alcuni minuti fino ad ottenere una palla di pasta che lascerete riposare in frigorifero per un quarto d'ora, avvolta in pellicola.
Stendere la pasta con l'apposita macchinetta (Nonna Papera) fino al numero 5, oppure, per stare prima, fate come me e stendetela a mano con il mattarello il più sottile possibile,  lavorando piccole porzioni di pasta alla volta. Con una rotella tagliapasta ricavate dei rettangoli o delle losanghe e friggetele in abbondante olio di semi di arachide.
Una volta freddi cospargeteli di zucchero a velo vanigliato. 
 

21 febbraio 2025

Ciambella senza zucchero per la merenda



Ciambella senza zucchero da colazione

Ho utilizzato la polpa residua di tre arance dopo aver fatto la spremuta, diversamente si può utilizzare una grossa arancia biologica, frullarla insieme ad una mela sbucciata. Aggiungere due uova medie intere, un pizzico di sale, 50 ml di olio di semi di arachidi,  70 ml di bevanda vegetale di soia o avena (se si preferisce si può usare latte vaccino normale) e circa 150 di farina di farro. Amalgamare bene con una frusta a mano, poi aggiungere mezza bustina di lievito per dolci, a piacere aggiungere una manciata di uvetta sultanina e lamponi essiccati, o gocce di cioccolato o altra frutta secca a piacere. Riempire uno stampo a ciambella del diametro di 20 cm in precedenza oleata ed infarinata. Spargere granella di nocciole o pistacchio in superficie. Io l'ho cotta in friggitrice ad aria per 25 minuti e 170 gradi, oppure cuocere in forno a 180 gradi per circa 35-40 minuti.